Progetto impianto scariche atmosferiche secondo D.M. 37/08
Progettazione impianti scariche atmosferiche e obblighi normativi
art. impscapro
Il progetto impianto scariche atmosferiche è un documento tecnico obbligatorio ai sensi del D.M. 37/08 per garantire la sicurezza degli edifici e delle persone. La normativa D.M. 37/08 impianti elettrici stabilisce che la progettazione impianti scariche atmosferiche debba essere redatta da un progettista impianti scariche atmosferiche abilitato, con iscrizione all’albo professionale. L’impianto protezione scariche atmosferiche comprende parafulmini, conduttori di discesa e sistemi di dispersione a terra, progettati per ridurre i rischi derivanti da fulminazioni dirette e indirette. L’obbligo progetto impianto scariche atmosferiche si applica a edifici civili, industriali e commerciali che superano determinati parametri dimensionali o di rischio.
Relazione tecnica e certificazione impianto scariche atmosferiche
La relazione tecnica impianto scariche atmosferiche è parte integrante del progetto e descrive i criteri di calcolo, le norme CEI applicate e le soluzioni adottate. La certificazione impianto scariche atmosferiche viene rilasciata al termine dei lavori e attesta la conformità dell’impianto alla normativa vigente. La parafulmini normativa DM 37/08 prevede che il progetto sia obbligatorio per edifici con volume superiore a 200 m³ o in presenza di particolari rischi, come ambienti con pericolo di esplosione o strutture adibite a uso pubblico. La documentazione deve essere conservata dal committente e resa disponibile per eventuali controlli.
Sicurezza e ruolo del progettista impianti scariche atmosferiche
La sicurezza impianti scariche atmosferiche dipende dalla corretta progettazione e dall’installazione a regola d’arte. Il progettista impianti scariche atmosferiche ha il compito di valutare il rischio da fulminazione, scegliere i materiali idonei e garantire la conformità alle norme CEI 81-10. Un progetto accurato riduce i rischi di danni a persone, edifici e apparecchiature elettroniche. L’aggiornamento costante della normativa e delle tecniche di protezione rende fondamentale affidarsi a professionisti qualificati. Investire nella progettazione impianti scariche atmosferiche significa tutelare la sicurezza, rispettare gli obblighi di legge e garantire la durata e l’efficienza dell’impianto.

Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019