Fascicolo tecnico attrezzature a pressione e Direttiva PED 2014/68/UE
Redazione fascicolo tecnico PED e obblighi normativi
art. ftped2014
Il fascicolo tecnico attrezzature a pressione è un documento obbligatorio per la conformità alla direttiva PED 2014/68/UE e al D.Lgs. 93/2000. La redazione fascicolo tecnico PED è necessaria per tutte le aziende che immettono sul mercato comunitario attrezzature a pressione, come recipienti, tubazioni e accessori. Questo documento raccoglie la documentazione tecnica attrezzature a pressione, comprendente calcoli di progetto, schemi costruttivi, manuali d’uso e manutenzione, oltre alle prove di collaudo. La marcatura CE attrezzature a pressione può essere apposta solo se il fascicolo tecnico è completo e conforme ai requisiti di legge.
Normativa attrezzature a pressione e certificazione PED
La normativa attrezzature a pressione stabilisce che ogni fabbricante deve predisporre e conservare il fascicolo tecnico per almeno dieci anni dall’immissione sul mercato. La certificazione PED impianti a pressione è rilasciata da organismi notificati che verificano la conformità del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza. Gli obblighi fascicolo tecnico PED comprendono la descrizione dei materiali, le procedure di saldatura, i controlli non distruttivi e le prove di resistenza. Senza questa documentazione, non è possibile ottenere la conformità attrezzature a pressione UE e quindi la libera circolazione dei prodotti nel mercato comunitario.
Conformità attrezzature a pressione UE e responsabilità
La conformità attrezzature a pressione UE è una responsabilità diretta del fabbricante, che deve garantire la sicurezza e la qualità dei propri prodotti. Il fascicolo tecnico attrezzature a pressione rappresenta la prova documentale che l’impianto o l’attrezzatura è stato progettato e costruito secondo le norme vigenti. La redazione fascicolo tecnico PED non è solo un obbligo burocratico, ma uno strumento di tutela per l’azienda e per gli utilizzatori finali. Investire nella corretta predisposizione della documentazione tecnica attrezzature a pressione significa ridurre i rischi, evitare sanzioni e garantire la competitività sul mercato europeo.

Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019