Denuncia apparecchi di sollevamento INAIL: guida al portale CIVA
Denuncia apparecchi di sollevamento INAIL e portale CIVA
art. impsolinail
La denuncia apparecchi di sollevamento INAIL è un adempimento obbligatorio previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal D.M. 11 aprile 2011. La messa in servizio apparecchi di sollevamento deve essere comunicata attraverso il portale CIVA INAIL, la piattaforma telematica che gestisce tutte le pratiche di certificazione e verifica. L’assistenza compilazione denuncia INAIL è fondamentale per evitare errori nella procedura e garantire la corretta registrazione. Il caricamento denuncia CIVA INAIL richiede documentazione tecnica, dichiarazione di conformità e il pagamento della marca da bollo denuncia INAIL da 16 euro, obbligatoria per la validità della pratica.
Normativa denuncia apparecchi sollevamento e obblighi
La normativa denuncia apparecchi sollevamento stabilisce che tutte le attrezzature con portata superiore a 200 kg devono essere denunciate all’INAIL prima della messa in servizio. Gli obblighi denuncia INAIL sollevamento comprendono la presentazione della documentazione completa e la registrazione nel portale CIVA INAIL. La procedura denuncia apparecchi di sollevamento è necessaria per ottenere la matricola e avviare il ciclo di verifiche periodiche. Senza questa comunicazione, l’impianto non può essere utilizzato legalmente e il datore di lavoro rischia sanzioni amministrative.
Verifica periodica e assistenza nella procedura INAIL
La verifica periodica apparecchi di sollevamento è un controllo obbligatorio che deve essere effettuato da INAIL o da soggetti abilitati. La corretta gestione della denuncia apparecchi di sollevamento INAIL consente di programmare le verifiche e mantenere l’impianto in regola. L’assistenza compilazione denuncia INAIL è utile per predisporre la relazione tecnica, allegare i documenti richiesti e completare il caricamento denuncia CIVA INAIL senza errori. Investire in una gestione accurata della pratica significa garantire sicurezza, conformità normativa e continuità operativa degli apparecchi di sollevamento.

Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019