Consulenza GDPR per l’adeguamento al Regolamento UE 2016/679
Adeguamento GDPR aziende e protezione dati personali
art. gdpr
Dal 25 maggio 2018, il Regolamento UE 2016/679 ha reso obbligatorio l’adeguamento GDPR per tutte le aziende che trattano dati personali. La protezione dati personali è diventata un pilastro della compliance aziendale, richiedendo interventi strutturati e documentati. La consulenza GDPR consente di analizzare i processi interni, identificare i punti critici e definire le misure correttive necessarie. Ogni impresa deve garantire trasparenza, sicurezza e tracciabilità nel trattamento dei dati, predisponendo informative chiare e consensi espliciti. Il rispetto della normativa non solo evita sanzioni, ma rafforza la fiducia dei clienti e partner.
Audit GDPR e registro trattamenti dati
Un audit GDPR è il primo passo per verificare la conformità aziendale. Attraverso la mappatura dei flussi informativi, si redige il registro trattamenti dati, documento obbligatorio che descrive finalità, categorie di dati, destinatari e misure di sicurezza. La nomina DPO (Data Protection Officer) è necessaria per le aziende che trattano dati su larga scala o sensibili. Il DPO ha il compito di vigilare sul rispetto del regolamento e di fungere da punto di contatto con l’autorità garante. La privacy aziendale deve essere integrata nei processi operativi, con formazione continua e aggiornamento delle procedure.
Valutazione impatto privacy e consulenza GDPR
La valutazione impatto privacy (DPIA) è richiesta nei casi di trattamenti ad alto rischio, come profilazione, videosorveglianza o monitoraggio sistematico. La consulenza GDPR aiuta le aziende a identificare questi scenari e a predisporre le analisi necessarie. Un sistema di gestione privacy efficace include anche la gestione dei data breach, la definizione dei ruoli e la redazione di contratti conformi. Investire nell’adeguamento GDPR aziende significa proteggere il patrimonio informativo, migliorare la reputazione e garantire la continuità operativa. Il regolamento UE 2016/679 non è solo un obbligo, ma un’opportunità per innovare in sicurezza.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019





