Piantine di evacuazione nei luoghi di lavoro: obblighi e normativa
Redazione delle piantine di evacuazione secondo D.Lgs. 81/08 e DM 02/09/2021
art. pev21
Le piantine di evacuazione rappresentano uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza sul lavoro. La loro redazione è prevista dal D.Lgs. 81/08 e dal DM 02/09/2021, che stabiliscono criteri e modalità per la predisposizione di un piano di evacuazione efficace. Le planimetrie di emergenza devono essere chiare, leggibili e posizionate in punti strategici, così da consentire a tutti i lavoratori e visitatori di individuare rapidamente le vie di fuga e i punti di raccolta in caso di emergenza. La normativa antincendio sottolinea l’importanza di integrare le piantine con la segnaletica di sicurezza, garantendo uniformità e conformità agli standard europei.
Piano di evacuazione e vie di fuga nei luoghi di lavoro
Il piano di evacuazione non si limita alla sola predisposizione delle piantine di evacuazione, ma comprende anche la definizione delle procedure operative da seguire in caso di emergenza. Le vie di fuga devono essere sempre libere e segnalate, mentre le planimetrie di emergenza devono riportare chiaramente estintori, uscite di sicurezza e dispositivi di allarme. La redazione piantine evacuazione è quindi parte integrante della gestione della sicurezza sul lavoro e deve essere aggiornata ogni volta che si verificano modifiche strutturali o organizzative negli ambienti aziendali.
Normativa antincendio e obblighi di aggiornamento
La normativa antincendio, insieme al D.Lgs. 81/08 e al DM 02/09/2021, stabilisce che le piantine di evacuazione siano obbligatorie in tutti i luoghi di lavoro con più di dieci dipendenti o aperti al pubblico. La segnaletica di sicurezza deve essere conforme agli standard e integrata con le planimetrie di emergenza. Inoltre, è necessario effettuare periodiche verifiche e prove di evacuazione per garantire l’efficacia del piano di evacuazione. Un’adeguata redazione piantine evacuazione non solo assicura la conformità normativa, ma contribuisce a salvaguardare la vita delle persone e a ridurre i rischi in caso di emergenza.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019





