Controlli periodici impianto elettrico: guida normativa e sicurezza
Registro controlli impianto elettrico e normativa D.Lgs. 81/08
art. impelecon
I controlli impianto elettrico rappresentano un obbligo fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e la conformità normativa. Il D.Lgs. 81/08 impianti elettrici stabilisce che il datore di lavoro deve predisporre un registro controlli impianto elettrico, nel quale annotare tutte le attività di verifica. Questi controlli periodici impianto elettrico comprendono sia esami visivi sia prove strumentali, finalizzati a mantenere l’impianto in efficienza e a prevenire rischi di guasto o incendio. Negli anni non coperti dalle verifiche DPR 462/01 verifiche impianti elettrici, il registro diventa lo strumento principale per documentare la corretta manutenzione.
Controlli visivi e strumentali impianto elettrico
I controlli visivi impianto elettrico consistono nell’ispezione di quadri, prese, conduttori e dispositivi di protezione, per individuare segni di usura o anomalie. I controlli strumentali impianto elettrico, invece, includono prove di continuità, misure di isolamento e test di efficienza dei differenziali. Queste attività, svolte da tecnici qualificati, garantiscono la sicurezza impianti elettrici e riducono il rischio di incidenti. La normativa controlli impianti elettrici prevede che i risultati siano registrati e conservati, così da fornire evidenza documentale in caso di ispezioni da parte degli organi di vigilanza.
Manutenzione e sicurezza impianti elettrici
La manutenzione impianti elettrici è strettamente collegata ai controlli periodici e rappresenta una misura preventiva indispensabile. Un impianto sottoposto a verifiche regolari mantiene elevati standard di sicurezza e riduce i costi legati a guasti improvvisi. La corretta gestione del registro controlli impianto elettrico consente di pianificare interventi mirati e di rispettare pienamente le disposizioni del D.Lgs. 81/08 e del DPR 462/01. Investire in controlli periodici impianto elettrico significa proteggere le persone, garantire continuità operativa e assicurare la conformità normativa.

Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019