Verifica biennale ascensore aziendale: obblighi DPR 162/99
Verifica biennale ascensore e denuncia installazione
art. impasc2
La verifica biennale ascensore è un adempimento obbligatorio previsto dal DPR 162/99 e riguarda tutti gli impianti installati in edifici residenziali, pubblici e aziendali. Entro due anni dalla denuncia installazione ascensore, il proprietario o l’amministratore deve richiedere la verifica periodica ascensori a un organismo notificato ascensori, all’ASL o all’ex ISPESL. Questo controllo ha lo scopo di accertare lo stato di conservazione, l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e la conformità normativa. Senza la verifica biennale, l’impianto non può essere considerato sicuro e il responsabile rischia sanzioni amministrative.
Organismo notificato ascensori e collaudo obbligatorio
L’organismo notificato ascensori svolge un ruolo centrale nella verifica biennale ascensore. Il collaudo ascensore obbligatorio comprende prove di funzionamento, controlli visivi e la verifica della documentazione tecnica. La verifica ASL ascensore e la verifica ISPESL ascensore sono alternative valide, purché effettuate da enti competenti e autorizzati. Il DPR 162/99 ascensori stabilisce che il verbale rilasciato a seguito della verifica periodica ascensori deve essere conservato nel libretto dell’impianto e reso disponibile agli organi di vigilanza. Questo documento certifica la regolarità e la sicurezza impianti ascensori.
Sicurezza impianti ascensori e manutenzione obbligatoria
La sicurezza impianti ascensori dipende non solo dalle verifiche periodiche, ma anche dalla manutenzione ascensori obbligatoria. Le ditte abilitate devono effettuare controlli regolari per garantire il corretto funzionamento e prevenire guasti. La verifica biennale ascensore rappresenta quindi un momento cruciale per confermare l’idoneità dell’impianto e pianificare eventuali interventi di adeguamento. Investire nella manutenzione e nel rispetto della normativa significa tutelare gli utenti, ridurre i rischi e assicurare la continuità operativa degli impianti. La corretta gestione delle verifiche è un dovere legale e una garanzia di sicurezza per tutti.

Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019