Home / Servizi / SICUREZZA AZIENDA / Valutazione dei rischi / Documento Valutazione Rischio Incendio - D.M.I. 01/09/21 “Decreto Minicodice”
Documento Valutazione Rischio Incendio - D.M.I. 01/09/21 “Decreto Minicodice”
Valutazione del Rischio Incendio del luogo di lavoro ai sensi del D.M.I. 01/09/2021 “Decreto Minicodice” – obbligatorio dal 25/09/2022
art.vri21
La valutazione dei rischi di incendio e la definizione delle misure di prevenzione, protezione e gestione sono componenti cruciali del documento di valutazione dei rischi. Questa valutazione deve essere coerente e complementare con la valutazione del rischio esplosione, se necessaria. L'allegato I del D.M.I. 01/09/2021 stabilisce criteri semplificati per la valutazione del rischio di incendio in luoghi di lavoro a basso rischio, definendo le misure antincendio da adottare.
I luoghi di lavoro a basso rischio d'incendio sono quelli che rispettano specifici requisiti, come un affollamento complessivo inferiore a 100 occupanti, una superficie lorda complessiva inferiore a 1000 mq, e piani situati tra -5 m e 24 m. Questi luoghi non devono contenere materiali combustibili o sostanze pericolose in quantità significative, né effettuare lavorazioni pericolose ai fini dell'incendio. Per tali luoghi, i criteri di sicurezza antincendio sono specificati nell'allegato I del D.M.I. 01/09/2021 o nel D.M.I. 03/08/2015.
La valutazione del rischio d'incendio include l'individuazione dei pericoli di incendio presenti, la descrizione del contesto e dell'ambiente, la determinazione della quantità e tipologia degli occupanti esposti al rischio, e l'individuazione delle misure per ridurre i pericoli. Le misure antincendio da adottare, come compartimentazione, esodo, gestione della sicurezza antincendio, controllo dell'incendio, rivelazione e allarme, sono dettagliate nel D.M.I. 01/09/2021. La valutazione deve essere aggiornata quando variano le condizioni di lavoro che possono influire sulla classificazione del rischio incendio, come ampliamenti, ristrutturazioni o modifiche nel numero di occupanti e materiali combustibili.
![](/media/thumb.php?src=vri21.jpg&w=800&h=530)
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Ente certificato
ISO 9001