Home / Servizi / SICUREZZA AZIENDA / Valutazione dei rischi / Documento Valutazione Lavoratrici Gestanti
Documento Valutazione Lavoratrici Gestanti
Valutazione Rischio per Lavoratrici Gestanti, Puerpere o in periodo di allattamento (D.Lgs.151/01) – obbligatorio dal 27/11/1994
art. vrg
Quando il Datore di Lavoro viene informato che una lavoratrice è in stato di gravidanza, deve effettuare una valutazione specifica dei rischi cui essa è esposta, determinando la natura e la durata dell’esposizione ad eventuali agenti nocivi. La valutazione del rischio per la lavoratrice gestante, puerpera o in periodo di allattamento viene elaborata dal Medico Competente e dal Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, che sottoscrivono gli allegati tecnici contenenti le voci riferite ai fattori di rischio previsti dagli allegati del D.Lgs. 151/2001. Se emerge un rischio significativo, il Datore di Lavoro deve informare la lavoratrice e indicare le misure adottate per garantire la sua salute e quella del bambino.
Questa valutazione considera l’esposizione ad agenti fisici, chimici e biologici, come radiazioni, campi magnetici, vibrazioni, sostanze cancerogene, e virus. È essenziale quando le lavoratrici svolgono lavori a rischio per la gravidanza e l’allattamento, e potrebbe prevedere l’allontanamento durante la gravidanza e fino a sette mesi dopo il parto. Lavori particolarmente rischiosi includono stazionamento prolungato in piedi, uso di videoterminali, movimentazione manuale dei carichi, e esposizione a rumore, vibrazioni, o sostanze chimiche pericolose.
La valutazione deve indicare le misure da evitare, come trasporto e sollevamento dei pesi, rumore superiore a 80 dBA, e posture scomode, e prevedere pause più frequenti. La valutazione è sottoposta al Datore di Lavoro, che la comunica alla lavoratrice, adottando adeguate misure di prevenzione e protezione. La valutazione deve essere aggiornata quando variano le condizioni di lavoro che possono influire sui parametri di esposizione al rischio per le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Ente certificato
ISO 9001