Documento Valutazione Esplosioni
Documento sulla Protezione contro le Esplosioni nei luoghi di lavoro AtEx (D.Lgs. 81/08 Titolo XI) – obbligatoria dal 27/11/1994
art. vre
Il documento valuta il rischio di esposizione dei lavoratori a potenziali atmosfere esplosive che si possono generare sul luogo di lavoro a causa di lavorazioni, materiali, sostanze, liquidi o gas impiegati che prevedono la potenziale formazione di atmosfere esplosive e la presenza di sorgenti di innesco. Questo è particolarmente rilevante per attività come la ricarica di carrelli elevatori, stazioni di rifornimento carburanti, e linee di produzione di polveri alimentari e farmaceutiche. Un'atmosfera esplosiva è una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili che, dopo accensione, propagano la combustione. La sicurezza in questi luoghi è regolamentata dalle direttive ATEX.
La valutazione del rischio esplosione include la classificazione dei luoghi pericolosi secondo le norme CEI EN 60079-10-1 e CEI EN 60079-10-2, la determinazione della Distanza di Danno, e l’elaborazione di misure di prevenzione e protezione collettive e individuali. Inoltre, viene effettuata una valutazione del rischio mediante procedura INAIL, con l’obiettivo di garantire un ambiente di lavoro sicuro. La relazione comprende anche il disegno delle zone individuate come pericolose nei file dwg, se forniti, per una chiara identificazione delle aree a rischio.
L'aggiornamento del documento è necessario quando variano le condizioni di lavoro che possono introdurre nuove sorgenti di innesco, come scariche elettriche, elettrostatiche, atmosferiche, scintille generate meccanicamente, superfici calde, reazioni esotermiche, fiamme libere, impulsi di pressione, onde elettromagnetiche, radiazioni ionizzanti e ultrasuoni. Qualora le condizioni di esercizio dell’attività dovessero essere modificate, sarà necessario aggiornare la valutazione del rischio esplosione per assicurare la protezione dei lavoratori e la conformità alle normative vigenti.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Ente certificato
ISO 9001