Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora
Home / Servizi / SICUREZZA AZIENDA / Valutazione dei rischi / Documento Valutazione del Rischio Sismico non strutturale

Documento Valutazione del Rischio Sismico non strutturale

Redazione della Valutazione del Rischio Sismico nel luogo di lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) – obbligatorio dal 2012
art. vrsis
 
Dopo i terremoti che hanno colpito l'Italia centrale e settentrionale, come quello dell'Aquila nel 2009 e quello in Emilia-Romagna nel 2012, è emersa la vulnerabilità delle strutture produttive costruite prima dell'introduzione delle norme sismiche. Questi eventi hanno evidenziato la necessità di valutare la sicurezza degli edifici e di definire interventi di prevenzione per salvaguardare l'incolumità dei lavoratori e limitare i danni in caso di futuri terremoti. Pertanto, è fondamentale effettuare un'analisi approfondita di sicurezza per tutti gli edifici che fungono da luoghi di lavoro e che sono stati realizzati senza criteri di progettazione antisismica.
 
Il D.Lgs. 81/08 impone al Datore di Lavoro l'obbligo di valutare tutti i rischi, inclusi quelli derivanti da eventi sismici. In caso di infortuni significativi, la valutazione dei rischi deve essere rielaborata entro 30 giorni. Gli edifici devono essere stabili e solidi, conformi ai requisiti indicati nell'Allegato IV del D.Lgs. 81/08. È importante determinare se un edificio è già progettato secondo le norme antisismiche o se è necessario effettuare la valutazione della vulnerabilità sismica e programmare interventi idonei in caso di criticità riscontrate. 
 
La valutazione del rischio sismico deve considerare pericolosità sismica, vulnerabilità sismica, esposizione e rischio sismico complessivo. Esistono diversi metodi di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti, e in un’ottica di prevenzione è importante avviare un percorso di valutazione della sicurezza per tutti gli edifici che ospitano luoghi di lavoro progettati prima della classificazione sismica. È essenziale rilevare criticità presenti nel breve periodo e programmare interventi di miglioramento sismico nel medio-lungo periodo, integrando il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) con la valutazione del rischio sismico e adottando misure per garantire la sicurezza delle strutture e degli occupanti.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFO
Nome
Email
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy

Scarica Documenti

Compila il form per ricevere gratuitamente i nostri fac-simili




Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy



Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno



Attivi da
oltre 20 anni



97% dei corsi
confermati



Ente certificato
ISO 9001

Novità e Info per te