Home / Servizi / SICUREZZA AZIENDA / Consulenza / Valutazione non conformità macchine verbale Tit.III all.V D.Lgs. 81/08
Valutazione non conformità macchine verbale Tit.III all.V D.Lgs. 81/08
Consulenza per la redazione del documento prescrittivo su non conformità pertinenti alla sicurezza macchine con rilascio del verbale di avvenuto adeguamento ai sensi dell’allegato V Titolo III del D.LGS. 81/08 e s.m.i. per macchine CE o ANTE CE – obbligatorio dal 15/05/2008
art. dnc5
Verrà redatta una scheda per ogni singola macchina o attrezzatura, riservata esclusivamente al Datore di Lavoro, che tratterà i diversi aspetti di sicurezza delle macchine o attrezzature oggetto della consulenza. Questa scheda fornirà un elenco di attività da svolgere per adeguare le macchine ai requisiti di sicurezza, come l'installazione di dispositivi di protezione, ripari, rinnovo impianti, revamping, upgrade, e la redazione di manuali e documentazione.
Una volta completati gli adeguamenti prescritti e raggiunta la piena conformità con la legislazione vigente, sarà effettuato un ulteriore sopralluogo di controllo. Successivamente, verrà rilasciata una dichiarazione attestante che la macchina o attrezzatura è conforme ai requisiti di sicurezza, inclusi quelli privi di marcatura CE costruiti prima del 21 settembre 1996. Questo processo tutela il Datore di Lavoro e gli operatori, garantendo il rispetto dei requisiti prescritti all’allegato V Titolo III del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche. Sarà anche verificato che la macchina o attrezzatura non abbia subito modifiche costruttive non rientranti nella manutenzione ordinaria o straordinaria.
La dichiarazione finale si basa su dati ed evidenze raccolti in situ, descritti nel verbale creato, e tenendo conto di certificati di protezione e altri materiali forniti dall’azienda. Nella relazione saranno indicate le non conformità rilevate e le modalità per il loro assolvimento, che possono essere indicative o più approfondite a seconda della specificità del problema e della possibilità di indagine durante il sopralluogo. Questo include la visione della macchina durante il funzionamento, la fase di attrezzaggio e la prova della macchina.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Ente certificato
ISO 9001