Manuale d'uso
Redazione del manuale d’installazione d’uso e manutenzione di macchine e impianti immessi nel mercato comunitario (D.Lgs. 17/2010, Direttiva Macchine 2006/42/CE) - obbligatorio dal 21/09/1996
art. mum
La redazione della manualistica per le macchine e gli accessori è regolata dall'allegato I della Direttiva Macchine, punto 1.7.4 "Istruzioni per l'uso", e da norme armonizzate europee facoltative che aiutano a redigere i manuali secondo lo stato dell’arte. L'attività di elaborazione si concentrerà sulla scrittura dei manuali includendo tutti i requisiti obbligatori previsti dalla direttiva e, successivamente, integrando i requisiti specifici delle norme pertinenti alle macchine in questione. Questo approccio garantisce che i manuali siano completi e conformi alle normative applicabili.
L'attività di consulenza per la redazione dei manuali di installazione, uso e manutenzione si sviluppa attraverso diverse fasi. Prima, si esamina la macchina in funzione per raccogliere dati, fotografie, disegni e altro materiale documentale. Poi, il manuale viene elaborato con istruzioni dettagliate per il trasporto, l'assemblaggio, l'installazione, l'avviamento, il funzionamento, la gestione dei guasti, il fermo e la dismissione della macchina durante tutto il ciclo di utilizzo. I manuali dei singoli componenti non saranno inseriti integralmente nel manuale finale ma saranno rimandati come documentazione separata.
Il manuale finale sarà fornito in lingua italiana e potrà essere consegnato in formato cartaceo o digitale, a seconda delle esigenze del cliente. Non sono inclusi nel servizio standard la redazione di manuali con standard grafici specifici, come esplosi o diagrammi particolari, né in lingue diverse dall'italiano. Eventuali norme volontarie necessarie per la corretta compilazione del manuale saranno discusse con il cliente e il loro costo sarà a carico di quest'ultimo.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Ente certificato
ISO 9001