Home / Servizi / SICUREZZA MACCHINE / Pratiche Macchine e Impianti / Analisi dei rischi e dei requisiti RESS di macchine e impianti
Analisi dei rischi e dei requisiti RESS di macchine e impianti
Elaborazione dell'analisi dei rischi nel ciclo di vita della macchina e dei requisiti essenziali di sicurezza e salute di macchina o impianto immessi nel mercato comunitario (D.Lgs. 17/2010, Direttiva Macchine 2006/42/CE) - obbligatorio dal 21/09/1996
art. macanr
Ogni macchina o impianto da voi prodotto sarà considerato "a norma" se soddisfa i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute (RESS) indicati nelle direttive applicabili. Per garantire questa conformità, è necessario predisporre un fascicolo tecnico che includa l'analisi dei rischi e la documentazione relativa alla sicurezza. Questo fascicolo deve essere creato fin dall'inizio del progetto della macchina e aggiornato durante tutte le fasi del ciclo di vita, dalla progettazione alla manutenzione e smantellamento. A volte, l'analisi dei rischi e l'elaborazione dei RESS possono essere richieste anche dopo la produzione, per integrare o correggere eventuali carenze.
L'attività di consulenza per la redazione dell'analisi dei rischi nel ciclo di vita della macchina comprende diverse fasi, tra cui la visione della macchina in funzione, la classificazione delle tipologie di macchine o impianti, e la compilazione dell'Analisi dei Rischi secondo la norma UNI EN ISO 12100. Vengono inoltre definite misure di prevenzione e protezione per eliminare o ridurre i rischi durante tutte le fasi operative della macchina. La consulenza include anche la formulazione delle risposte per soddisfare i RESS e l'individuazione delle norme tecniche armonizzate pertinenti.
Le analisi sono necessarie per ogni famiglia di macchine e accessori, per garantire che tutte le macchine fabbricate siano adeguatamente coperte. Alcune attività, come le relazioni di calcolo e la descrizione dei circuiti elettrici e idraulici, sono escluse e richiedono incarichi aggiuntivi. L'acquisto di eventuali norme volontarie necessarie per l'analisi dei rischi sarà discusso con il cliente e sarà a carico del cliente. Questo approccio garantisce che tutte le macchine e gli impianti siano sicuri e conformi alle normative applicabili.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Ente certificato
ISO 9001