Home / Servizi / SICUREZZA MACCHINE / Pratiche Macchine e Impianti / Analisi dei modi, degli effetti e della criticità dei guasti FMECA
Analisi dei modi, degli effetti e della criticità dei guasti FMECA
Consulenza in Analisi dei modi e degli effetti dei guasti (FMEA) con approfondimento FMECA, e completa di albero dei guasti degli impianti
art. fmea
La FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) è una metodologia usata per identificare i potenziali guasti di un prodotto, processo o sistema, analizzando le cause e valutando gli effetti sui sistemi coinvolti. È stata sviluppata negli anni '40 in ambito militare e si è diffusa nell'industria automobilistica e spaziale. La FMEA permette di identificare le criticità legate ai guasti, prevenendoli attraverso una scomposizione dei sottosistemi e l’individuazione delle cause e dei possibili effetti di ogni modalità di guasto.
Questa metodologia prevede la creazione di un "Albero dei Guasti" che aiuta a visualizzare le cause che possono portare a guasti, permettendo di prevenire potenziali problemi. Ad esempio, un guasto nel serbatoio di un’auto potrebbe essere causato dalla mancanza di carburante, perdita o malfunzionamenti meccanici. La FMEA prevede inoltre l’assegnazione di un indice di priorità del rischio (IPR) per ogni guasto, valutato in base alla probabilità, gravità e rilevabilità del guasto stesso. Questo aiuta a definire su quali guasti intervenire prioritariamente.
Infine, una volta identificate le criticità, si stabiliscono azioni correttive per ridurre il rischio e prevenire i guasti. La metodologia FMEA può essere applicata sia ai prodotti che ai processi, ed è utilizzata in vari settori industriali per migliorare la sicurezza e la qualità. L’analisi può essere ripetuta dopo l’implementazione delle azioni correttive per verificare l’efficacia delle modifiche apportate.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Ente certificato
ISO 9001