Verifica quinquennale sistema di rivelazione incendio UNI 11224
Verifica quinquennale sistema rivelazione incendio e normativa UNI
art. virai
La verifica quinquennale sistema rivelazione incendio è un’attività obbligatoria prevista dalla normativa UNI 11224. Questo controllo generale riguarda tutti i componenti dell’impianto: sensori fumo incendio, sensori calore incendio, sensori fiamme incendio, sensori gas incendio e la centrale rivelazione incendi. L’obiettivo è garantire che l’impianto mantenga nel tempo la piena funzionalità e la conformità alle regole tecniche. La manutenzione impianto rivelazione incendi deve essere eseguita da tecnici qualificati e documentata nel registro dei controlli, così da fornire prova in caso di ispezioni e garantire la sicurezza antincendio edifici.
Sensori fumo, calore, fiamme e gas negli impianti antincendio
I sensori fumo incendio e i sensori calore incendio sono i dispositivi più diffusi per la rilevazione precoce di un principio di incendio. In ambienti particolari vengono utilizzati anche sensori fiamme incendio e sensori gas incendio, che permettono di individuare situazioni di rischio specifiche. La verifica quinquennale sistema rivelazione incendio assicura che tutti questi dispositivi siano testati e funzionanti. La manutenzione impianto rivelazione incendi, se svolta regolarmente, riduce i rischi di falsi allarmi o mancata attivazione, garantendo la tempestiva evacuazione e l’intervento dei soccorsi.
Centrale rivelazione incendi e sicurezza edifici
La centrale rivelazione incendi rappresenta il cuore del sistema, poiché riceve i segnali dai sensori e attiva gli allarmi ottici e acustici. Durante la verifica quinquennale sistema rivelazione incendio, la centrale viene sottoposta a test completi per accertarne l’affidabilità. Il controllo periodico impianto antincendio e la manutenzione programmata sono indispensabili per garantire la sicurezza antincendio edifici. Affidarsi a professionisti esperti significa avere la certezza che ogni componente, dai sensori alla centrale, sia conforme alla normativa UNI 11224 e pronto a proteggere persone e beni in caso di emergenza.

Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019