Smaltimento estintori: polvere, CO2 e schiuma a norma UNI
Smaltimento estintori e normativa UNI 9994
art. sma1
Lo smaltimento estintori è un’attività regolamentata da precise normative ambientali e di sicurezza. Gli estintori, al termine della loro vita utile o in occasione di revisione estintori UNI 9994 e collaudo estintori antincendio, devono essere trattati come rifiuti speciali estintori. Il contenuto interno, che può essere costituito da polvere, CO2 o schiuma, richiede procedure di smaltimento dedicate per evitare rischi ambientali e garantire la sicurezza degli operatori. La normativa smaltimento estintori stabilisce che il datore di lavoro è responsabile della corretta gestione e deve affidarsi a ditte autorizzate per il recupero e lo smaltimento dei materiali estinguenti.
Smaltimento polvere, CO2 e schiuma contenuti negli estintori
Lo smaltimento polvere estintori prevede la raccolta e il trattamento della sostanza estinguente come rifiuto speciale. Analogamente, lo smaltimento CO2 estintori deve essere effettuato in impianti autorizzati, in grado di gestire gas compressi in sicurezza. Lo smaltimento schiuma estintori richiede invece processi specifici per evitare contaminazioni ambientali. Ogni fase deve essere documentata e registrata, così da garantire la tracciabilità del rifiuto e la conformità alle normative vigenti. Il fine vita estintori rappresenta quindi un momento cruciale per la sicurezza e la sostenibilità ambientale.
Manutenzione e gestione fine vita estintori
La manutenzione estintori antincendio comprende controlli periodici, revisione estintori UNI 9994 e collaudo estintori antincendio. Quando un dispositivo raggiunge il fine vita estintori, deve essere ritirato dal servizio e avviato a smaltimento estintori secondo le procedure previste. Affidarsi a professionisti qualificati significa garantire la corretta gestione dei rifiuti speciali estintori e rispettare la normativa smaltimento estintori. Investire in una gestione responsabile non solo tutela l’ambiente, ma assicura anche la conformità legislativa e la sicurezza delle persone.

Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019