Home / Servizi / ANTINCENDIO / Pratiche VV.F. / Segnalazione Certificata di inizio attività (S.C.I.A.) cat. A-B-C al Comando VV.F.
Segnalazione Certificata di inizio attività (S.C.I.A.) cat. A-B-C al Comando VV.F.
Pratica di Segnalazione Certificata di inizio attività (S.C.I.A.) al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (D.P.R. 151/11 Allegato I) per attività in categoria “A”, “B” e “C” – obbligatoria dal 07/10/2011
art. vvfscia
Verrà redatta una relazione tecnica completa da consegnare al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (VV.F.), insieme a una raccolta di certificazioni, dichiarazioni e disegni dettagliati relativi al sito e alle misure antincendio adottate. Questi documenti sono fondamentali per garantire la sicurezza dei lavoratori, degli immobili, delle terze parti e del personale di soccorso, in conformità con la legislazione nazionale antincendio. Le misure prese mirano a ridurre al minimo i rischi di incendio e a garantire una risposta efficace in caso di emergenza.
Una volta completati i lavori di adeguamento del sito alle norme antincendio, è necessario presentare al Comando Provinciale dei VV.F. la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Questa documentazione, che deve essere presentata prima dell'inizio dell'attività, include certificazioni e dichiarazioni che dimostrano la conformità delle opere realizzate, dei materiali utilizzati e degli impianti installati alle normative vigenti. La SCIA è un requisito fondamentale per assicurare che l'attività possa iniziare in sicurezza.
Dopo la presentazione della SCIA, se il sito rientra nella categoria A, i Vigili del Fuoco possono decidere, a loro discrezione, se effettuare o meno un sopralluogo tecnico presso il sito. Questa ispezione viene eseguita per verificare che tutte le misure di sicurezza siano state rispettate e che il sito sia conforme alle normative antincendio. La discrezionalità dei VV.F. in questo caso serve a garantire che solo i siti a rischio o con particolari necessità di controllo ricevano visite approfondite.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Ente certificato
ISO 9001