Certificazione REI strutture per VV.F.
Certificazione di resistenza al fuoco di prodotti/ elementi costruttivi in opera dell’attività lavorativa per l’invio della S.C.I.A. per l’ottenimento del C.P.I. dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (D.P.R. 151/11) – obbligatoria dal 26/07/1965
art. vvfcertrei
La certificazione di resistenza al fuoco per prodotti ed elementi costruttivi in opera è fondamentale per garantire la sicurezza di un'attività lavorativa. Questa certificazione è necessaria per l'invio della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, come richiesto dal D.P.R. 151/11. L'obiettivo della certificazione è dimostrare che le strutture rispettano i requisiti di sicurezza antincendio previsti dalla normativa.
La resistenza al fuoco degli elementi costruttivi è verificata per assicurare che possano mantenere la loro integrità e stabilità durante un incendio per un periodo determinato. Questa procedura è obbligatoria dal 26 luglio 1965 e si applica a tutte le attività che richiedono il Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.). La certificazione deve essere aggiornata in caso di modifiche significative alle strutture o agli impianti che possano influenzare la sicurezza antincendio.
Per ottenere il C.P.I., è necessario che l'attività rispetti tutte le norme di prevenzione incendi, inclusa la corretta certificazione della resistenza al fuoco dei materiali e delle strutture utilizzate. La documentazione deve essere preparata con attenzione e inviata tempestivamente ai Vigili del Fuoco, assicurando che tutte le condizioni di sicurezza siano soddisfatte per la protezione degli occupanti e della proprietà.
![](/media/thumb.php?src=vvfcertrei.jpg&w=800&h=530)
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Ente certificato
ISO 9001